0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Il link è sbagliato!Se lo riposti sono curioso di leggerlo.Grazie. - approposito di cavolate hai sbagliato link a casentino+.......
ho corretto il link... giuro non l'ho fatto di proposito a sbagliare!! Non sono un'infiltrata!! Non sono un admin nascosto :-D
Non volevo intervenire in questa discussione, ma voglio portare all'attenzione di tutti questo post/discussione fatta su facebook nel profilo del Comune Unico.https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=208738632555946&id=100003378223923Ciò spiega l'arrivo di tanti sostenitori (e ben vengano). Ciò che non tollero sono le falsità e l'attacco a questo sito e agli utenti che ci scrivono.Aggiungo qui la stessa risposta che ho dato di là, per cronaca.CitazioneCapito qui per caso. Sono uno dei "gentili" amministratori di casentinesi.it. Rimango allibito dalle cose scritte in questo post. Nel forum in questione non c'è alcun attacco personale al comune unico. Solamente privati cittadini (nessuno si nasconde, tutti volendo sono disposti a metterci la faccia, se volete) che esprimono le proprie opinioni e cercano risposte alle proprie domande. Stop. Conosco personalmente tutti i partecipanti a quella discussione e posso garantirvi che non hanno ALCUNA appartenenza ad alcuna parte politica, comitato, nè i "soliti colonnelli". Credetemi che i dubbi che vengono fuori sono gli stessi che hanno MOLTI altri casentinesi, fareste bene a chiarire questi dubbi invece di attaccare come ATTENTATORI DELL'UNITA' CASENTINESE o COMPLOTTISTI chi tenta semplicemente di esprimerli per dissiparli, volendo semplicemente scegliere cosa votare in modo coscienzioso e informale.Per la questione del disguido sul comunicato ho già avuto modo di rispondere privatamente al Comitato, è stato fatto tutto in buona fede e c'è stata incomprensione sui modi. Da qui a dire che è tutto architettato contro di voi ce ne corre. E personalmente lo ritengo anche abbastanza offensivo.Il sito non è un blog nè tantomeno una REDAZIONE GIORNALISTICA. E' semplicemente una community di casentinesi che esprimono la propria voce. Gli articoli sono semplicemente i post e gli spunti di tutti gli utenti. Ribadisco l'invito e il gradimento di ogni opinione, pro e contro che sia, in modo che si possano generare discussioni eque e costruttive da entrambi i punti di vista. Perchè lo scopo che abbiamo tutti alla fine è lo stesso: migliorare la nostra valle.
Capito qui per caso. Sono uno dei "gentili" amministratori di casentinesi.it. Rimango allibito dalle cose scritte in questo post. Nel forum in questione non c'è alcun attacco personale al comune unico. Solamente privati cittadini (nessuno si nasconde, tutti volendo sono disposti a metterci la faccia, se volete) che esprimono le proprie opinioni e cercano risposte alle proprie domande. Stop. Conosco personalmente tutti i partecipanti a quella discussione e posso garantirvi che non hanno ALCUNA appartenenza ad alcuna parte politica, comitato, nè i "soliti colonnelli". Credetemi che i dubbi che vengono fuori sono gli stessi che hanno MOLTI altri casentinesi, fareste bene a chiarire questi dubbi invece di attaccare come ATTENTATORI DELL'UNITA' CASENTINESE o COMPLOTTISTI chi tenta semplicemente di esprimerli per dissiparli, volendo semplicemente scegliere cosa votare in modo coscienzioso e informale.Per la questione del disguido sul comunicato ho già avuto modo di rispondere privatamente al Comitato, è stato fatto tutto in buona fede e c'è stata incomprensione sui modi. Da qui a dire che è tutto architettato contro di voi ce ne corre. E personalmente lo ritengo anche abbastanza offensivo.Il sito non è un blog nè tantomeno una REDAZIONE GIORNALISTICA. E' semplicemente una community di casentinesi che esprimono la propria voce. Gli articoli sono semplicemente i post e gli spunti di tutti gli utenti. Ribadisco l'invito e il gradimento di ogni opinione, pro e contro che sia, in modo che si possano generare discussioni eque e costruttive da entrambi i punti di vista. Perchè lo scopo che abbiamo tutti alla fine è lo stesso: migliorare la nostra valle.
Comunque ho trovato anche questo http://www.casentinopiu.it/index.php?option=com_content&view=article&id=392:con-il-comune-unico-non-si-risparmia&catid=35:focus&Itemid=12una bella analisi fatta da Casentino più sui costi di comune unico e Unione dei Comuni che conclude affermando che in realtà non solo NON ci sarebbe un risparmio con il Comune Unico, ma si spenderebbe di più.
4- Casentinesi.it è apolitico e non tollera forme di razzismo ed emarginazione nei confronti di qualsiasi diversità e minoranza, come sesso e orientamento sessuale, etnia, religione, orientamento politico e altro.
CitazioneComunque ho trovato anche questo http://www.casentinopiu.it/index.php?option=com_content&view=article&id=392:con-il-comune-unico-non-si-risparmia&catid=35:focus&Itemid=12una bella analisi fatta da Casentino più sui costi di comune unico e Unione dei Comuni che conclude affermando che in realtà non solo NON ci sarebbe un risparmio con il Comune Unico, ma si spenderebbe di più.Allora, leggendo entrambi gli articoli postati da Laprosivendola si nota che discordano entrambi sulle cifre riguardo il costo dell'attuale sistema e dell'eventuale futuro Comune Unico.Cerchiamo di capire perchè:CasentinoPiù nel calcolo dell'attuale gestione non ha incluso il costo dei segretari (effettivamente presenti e da considerare) che, secondo il comitato promotore ammonta a 650000E\anno (cifra da verificare).In CasentinoPiù ipotizzano, con il Comune Unico, la creazione di Municipi in ogni comune con annessi prosindaci e consultori vari, sommando ai costi di questi, i costi degli organi del vero e proprio comune unico. Il tutto per la modica cifra di 881000E l'anno.In Casentino2000, il calcolo fatto dal comitato promotore, riguarda solo il personale interno al Comune Unico escludendo quindi la creazione di municipi.Per un risparmio secondo loro di 1.130.000EOra, le principali differenze quindi sono la presenza di questi 650000E\anno per i segretari e la creazione di municipi. La legge, come evidenziato nei precedenti post, permette effettivamente la creazione di questi municipi. La mia domanda è: sono necessari???Prosindaci e consultori in ogni comune a cosa cavolo servono?Per creare uffici pubblici decentrati, rispetto alla sede di un eventuale comune unico, non occorrono nè prosindaci nè consultori. A Firenze, mi pare che ci siano più di 4 uffici anagrafe sparsi per la città.Non è che per ognuno di questi c'è un prosindaco èè??!!I segretari effettivamente ci sono, non posso dire qual'è il costo a loro attualmente legato, comunque sia sarebbero solo soldi da addizionare al calcolo fatto da CasentinoPiù.Vi torna??
"Continuiamo a ritenere che la proposta di quesito referendario sia sbagliata e fortemente penalizzante per le comunità locali del Casentino. Svantaggi che potrebbero derivare sul piano istituzionale, in termini di rappresentanza degli attuali comuni, e per un impoverimento dei servizi, con una perdita per il Casentino stimabile in circa 3 milioni di euro l’anno dal passaggio alla Provincia delle deleghe sulla forestazione, la bonifica e l’antincendio, deleghe attualmente gestite in forma sussidiaria dai comuni."
secondo me laprosivendola ha centrato 1 punto mooolto importante nella scelta comune unico/unione dei comuni.lo svantaggio che secondo me pochi hanno preso attentamente in considerazione vale a dire la perdita delle deleghe.il comune unico a differenza di un unione nn può avere deleghe come quelle sulla forestazione, la bonifica e l’antincendio che oltre ad essere rilevanti in termini monetari, sono importanti anche xkè implicano un maggior numero di posti di lavoro. e poi diciamocelo francamente cosa credete ne sappiano in provincia di forestazione, bonifica e antincendio in casentino?
Citazione "Continuiamo a ritenere che la proposta di quesito referendario sia sbagliata e fortemente penalizzante per le comunità locali del Casentino. Svantaggi che potrebbero derivare sul piano istituzionale, in termini di rappresentanza degli attuali comuni, e per un impoverimento dei servizi, con una perdita per il Casentino stimabile in circa 3 milioni di euro l’anno dal passaggio alla Provincia delle deleghe sulla forestazione, la bonifica e l’antincendio, deleghe attualmente gestite in forma sussidiaria dai comuni."secondo me laprosivendola ha centrato 1 punto mooolto importante nella scelta comune unico/unione dei comuni.lo svantaggio che secondo me pochi hanno preso attentamente in considerazione vale a dire la perdita delle deleghe.il comune unico a differenza di un unione nn può avere deleghe come quelle sulla forestazione, la bonifica e l’antincendio che oltre ad essere rilevanti in termini monetari, sono importanti anche xkè implicano un maggior numero di posti di lavoro. e poi diciamocelo francamente cosa credete ne sappiano in provincia di forestazione, bonifica e antincendio in casentino?
Guido Scrive:febbraio 2nd, 2012 alle 15:43Ceccarelli si riferisce all’ipotesi formulata nella proposta di legge sul referendum di passare le deleghe alla provincia. La proposta di legge è obsoleta su più punti il suo valore è nell’aver dato il via al referendum. E’ auspicabile che le deleghe rimangano al Casentino e del resto la Regione ha già manifestato tale volontà confermando ad oggi le deleghe all’unione (anche per Bibbiena e Pratovecchio. E poi chissà se le provincie ci saranno ancora!
Cari casentinesi pro comune unico.Questa sera vi volgiamo portare a conoscenza del fatto che è in atto sul sito web casentinese: www.casentinesi.it un vero e proprio attacco frontale alla causa nobile e assoluta afferente al COMUNE UNICO DEL CASENTINO.
Lascio perdere i commenti precedenti circa l'argomentazione delle firme ( corrette o meno..valide o meno) Ma che importa!!...la commissione regionale incaricata ( maggioranza a voi evidentemente amica) ha detto si e lo ha ribadito pure il consiglio.
La nostra opinione di comitato è quella per cui, l'inserimento di un nostro comunicato ufficiale all'interno di una discussione già avviata su un forum ove già esistente un post iniziale ( la notizia) su www.casentinesi.it sia da ritenersi scorretta. Non è professionale per un sito web di pubblico dominio inserire dei comunicati ufficiali di organismi comitati ecc con certi criteri.
Capito qui per caso. Sono uno dei "gentili" amministratori di casentinesi.it. Rimango allibito dalle cose scritte in questo post. Nel forum in questione non c'è alcun attacco personale al comune unico. Solamente privati cittadini (nessuno si nasconde, tutti volendo sono disposti a metterci la faccia, se volete) che esprimono le proprie opinioni e cercano risposte alle proprie domande. Stop. Conosco personalmente tutti i partecipanti a quella discussione e posso garantirvi che non hanno ALCUNA appartenenza ad alcuna parte politica, comitato, nè i "soliti colonnelli". Credetemi che i dubbi che vengono fuori sono gli stessi che hanno MOLTI altri casentinesi, fareste bene a chiarire questi dubbi invece di attaccare come ATTENTATORI DELL'UNITA' CASENTINESE o COMPLOTTISTI chi tenta semplicemente di esprimerli per dissiparli, volendo semplicemente scegliere cosa votare in modo coscienzioso e informale.
un leghista Scrive: dicembre 24th, 2011 alle 17:14Con stupore apprendo dalla Laura che il Comitato per il Si nasce da persone che non appartengono ai Partiti !?!Finalmente siete riusciti a cacciarci? Contenti voi …. Contenti tutti !!! In bocca al lupo .
laura Scrive: dicembre 26th, 2011 alle 15:20Per un leghista : Forse non mi sono espressa bene, o sono stata male interpretata. Volevo solo dire che all’interno del Comitato vi sono persone libere politicamente, che non si sentono legate a nessun partito , e che il Comitato rappresenta ancor con piu forza la trasversabilita’. Questo non vuol dire dire no a nessuno. Anxi ringrazio il gruppo lega per l’ottimo lavoro fatto fino ad oggi in Regione. E qualsiasi cittadino lo puo’ dire. Questo è la dimostrazione di Ceccherini presidente, un ragazzo fuori dagli schemi di partito…tutto qui.
Silvia Scrive: dicembre 28th, 2011 alle 10:40Ringrazia del Lavoro fatto dalla Lega in Regione ? fino ad oggi….? perchè quello fatto dai noi leghisti !!! nelle piazze per raccogliere le firme sembra poco !!!?! !!?!!!!!In bocca al Lupo.
(anche il suo presidente valter ceccherini, thusen, come indica il vostro blog)
Baro io questo Guido non lo conosco e credo che la fonte sia la discussione su casentino2000 sbaglio?ok prendiamo per buono una citazione estemporanea, ma cosa vuol dire che la proposta di legge è obsoleta? cioè noi stiamo andando a votare una cosa vecchia??? ancora peggio " è auspicabile che le deleghe"... auspicabile significa che si spera che quello che c'è scritto non sia preso in considerazione.... non mi voglio infervorare troppo ma tra tutti ci prendono in giro?
Guido Scrive:febbraio 2nd, 2012 alle 15:43la Regione ha già manifestato tale volontà confermando ad oggi le deleghe all’unione (anche per Bibbiena e Pratovecchio
Guido Scrive:febbraio 2nd, 2012 alle 15:43E’ auspicabile che le deleghe rimangano al Casentino
O non le volevano abolire le provincie??
Citazione da: CousinJerry - 03/02/2012, 00:00:48 Baro io questo Guido non lo conosco e credo che la fonte sia la discussione su casentino2000 sbaglio? ok prendiamo per buono una citazione estemporanea, ma cosa vuol dire che la proposta di legge è obsoleta? cioè noi stiamo andando a votare una cosa vecchia??? ancora peggio " è auspicabile che le deleghe"... auspicabile significa che si spera che quello che c'è scritto non sia preso in considerazione.... non mi voglio infervorare troppo ma tra tutti ci prendono in giro?esatto! bravo CJ Citazione da: Baro - 02/02/2012, 21:06:22 Guido Scrive: febbraio 2nd, 2012 alle 15:43 la Regione ha già manifestato tale volontà confermando ad oggi le deleghe all’unione (anche per Bibbiena e Pratovecchiotanto + che t 6 risposto da solo !!quindi all'unione le deleghe sono sicure ma al comune unico no!!!Citazione da: Baro - 02/02/2012, 21:06:22 Guido Scrive: febbraio 2nd, 2012 alle 15:43 E’ auspicabile che le deleghe rimangano al Casentino
Comunque sia, torniamo al punto in cui il decreto legge prevede che una volta eliminate le province, le loro competenze passeranno alle Regioni e ai Comuni. Ecco, ma esattamente quali competenze passeranno ai Comuni e quali alle Regioni?
-perché un comune unico toglierebbe questa classe politica di mezzo (e cosa cosa si intende con quest'affermazione)-da cosa derivano i così tanto declamati risparmi immediati (nel senso vorrei vedere qualche studio, qualche esempio e qualche numero ben fatto)-cosa c'entra in tutto questo la lega nord casentino (e cosa c'entra la lega nord col casentino.. ma questo è un'altro discorso)-se e come verrà eventualmente mantenuto lo status di municipio nei comuni originari-cosa c'è di diverso rispetto all'unione dei comuni - de facto (e senza la storia della classe politica, delle poltrone ecc....)-chi assicurerebbe che la prima amministrazione in carica non faccia man bassa dei posti dirigenziali e delle nuove assunzionie per l'unione dei comuni-come vengono suddivise le responsabilità di area? se le prende qualcuno già esistente (perché?)? o si assume qualcuno? con che criterio?-in che settori avverrebbe l'unione? quali sono già in atto e quali verranno a breve? Quali rimarranno di competenza esclusiva del comune e non dell'unione?-cosa c'è di diverso rispetto al comune unico? (domanda uguale alla precedente)
Art. 8Partecipazione e decentramento dei servizi 1. Lo statuto del Comune del Casentino prevede che alle comunità dei Comuni oggetto della fusione siano assicurate adeguate forme di partecipazione e di decentramento dei servizi. 2. Lo statuto del Comune del Casentino prevede la possibilità che le sedute degli organi collegiali si svolgano anche al di fuori della sede comunale e che gli uffici siano dislocati su tutto il territorio comunale
Art. 5Organizzazione amministrativa provvisoria 1. Entro il 31 dicembre 2011, i sindaci dei Comuni oggetto della fusione, d’intesa tra loro, definiscono l’organizzazione amministrativa provvisoria del Comune del Casentino ed il relativo impiego del personale ad esso trasferito, fermi restando i livelli di inquadramento e retributivi. 2. Per quanto non disposto dall’intesa di cui al comma 1 o in assenza di essa, decide il commissario straordinario. 3. Se non diversamente disposto dall’intesa di cui al comma 1, la sede provvisoria del Comune del Casentino è situata presso la sede dell’estinto Comune di Bibbiena, fino all’approvazione dello statuto del Comune del Casentino. 4. Le disposizioni definite dall’intesa di cui al comma 1 e dal commissario straordinario restano in vigore fino alla loro espressa abrogazione o comunque fino all’approvazione di difformi disposizioni da parte degli organi del Comune del Casentino.